Consigli pratici per pizzabianca #4

E' stato un weekend di convivenza molto difficile con voi Pizzabianca, quindi udite, udite! Anzi leggete. Vi sconvolgerà scoprire che la Pianura Padana non è la culla della civiltà intera, ma che, anche senza il vostro aiuto, la Liguria ha fatto grandi balzi evolutivi verso il progresso. So che siete convinti che senza di voi, il popolo ligure userebbe, ancora oggi, come principale mezzo di comunicazione interpersonale la clava, ma qualche contributo all'epoca moderna ha visto la nascita in codesto magnifico territorio.

1_  Avete presente il calcio? Ufficiosamente nato nel 1863 in Inghilterra, ufficialmente inventato dai camalli genovesi. La vera storia è questa: mentre gli inglesi giocavano a rugby sui pontili, i camalli, che scaricavano i bastimenti e avevano le mani occupate, respingevano i palloni capitati sulla loro traiettoria con i piedi; "Tou lì u soccer" come riportato nelle memorie private della scignua Rosa Parodi, moglie del portuale Franco Parodi.

2_ Levi Strauss scansati. Senza i genovesi, cari pizzabianca, stareste ancora con i calzoni alla Piccadilles (quelli corti e con lo sbuffo) con le toppe in ognidove in flanella andata a male. Nel XVI secolo i genovesi intuirono che il fustagno blu con cui si confezionavano i sacchi delle vele e si coprivano le merci, avrebbe ben assolto il compito del calzone da lavoro. Il blue jeans (blu di Genova) non poteva che nascere da un ligure: umile, pratico, eterno, spendi una volta e te lo porti nella tomba. Esportato oltreoceano è poi finito in California diventando il blasonato 501. Sempre in tema di moda: ricordatevi che la vostra amata Etrò spiccia casa ai velluti di Zoagli e ai damaschi di Lorsica.

3_ Credete veramente di aver inventato un nuovo tipo di architettura? Il Bosco verticale? Idea già evidentemente copiata, in tempi non sospetti, da quei bifolchi dei babilonesi, il vostro amato edificio non è altro che un vano tentativo di riproduzione dei terrazzamenti liguri: avete presente quella miriade di scaloni di muretti a secco e terra che caratterizzano l'impervia costa ligure? Secondo voi da quanto sono lì? Secondo voi quanto può durare il vostro bel bosco verticale con le radici che vi invadono il salotto, mentre il corbezzolo e il biancospino organizzano un pigiama party nella vostra jacuzzi? Se dalle terrazze liguri nasce lo Sciacchetrà, dal Bosco verticale al massimo verrà fuori una spremuta di muschio. La preferisco liscia, grazie.

4_ Vi piace tanto utilizzarlo nelle vostre pubblicità futuristiche, di design, all'avanguardia, cool che ci propinano un futuro ecologico, biosostenibile, perfetta armonia tra natura e robot, ma lui si chiama iCub e per vederlo non dovete volare nel Massachusetts e recarvi al MIT, ma scendere alla stazione di Genova Brignole e suonare sempre Parodi all'IIT. Capisco le facce sconvolte, ma il simpatico robottino ha l'accento genovese e vista la sua provenienza non sarei così sicura che per voi pizzabianca ci sia un futuro in pace e armonia con la tecnologia, ma sarei più propensa per una visione alla Matrix.

5_ Se voi andate fieri ed esportate in tutto il paese le vostre casse veloci, i liguri hanno brevettato la CASSA LENTA. Liberatevi anche voi del frenetico bipbipbipbipbipbip a 200 bpm che vi rende così frenetici e fatevi coccolare dal suadente biiiiiiiiiip, biiiiiiiiip, biiiiiiiip della letttura del codice a barre mentre la cassiera fa scivolare delicatamente e con riguardo la merce, non come fate voi che in fretta e furia la sbatacchiate di qua e di là: ok, volevo fare la frittata, ma le uova a casa dovevano arrivarci intere! Inoltre il cassiere è unico detentore e distributore dei bollini pentole Tognana, bollini asciugamani Bassetti, bollini coperte Gabel, bollini "Viva la scuola", bollini set trolley da viaggio Samsonite, figurine giocatori Genoa e Sampdoria (formazioni dal 1999 al 2021). Capite che la distribuzione richiede un certo lasso di tempo, senza calcolare che l'addetto è "o sciô" Gianni che conosce tutto il quartiere e che, come impone il multitasking della cassa lenta, è anche un po' dottore, psicologo, commercialista e tuttologo e ha il dovere sociale, morale e professionale di informarsi della salute di tutti i suoi clienti, cugini di sesto grado ed emigrati all'estero compresi, di chiedervi l'imponibile per la dichiarazione 2021 e di illustrarvi il miglior modo per cucinare lo stoccafisso. Capite come sono avanti i liguri? Voi prenotate pure l'analista, il dottore, il parrucchiere, il podologo e guardate il tutorial su Youtube: ai liguri basta fare la spesa.


@Riproduzione riservata

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

I ragazzi sono il futuro: adulti fatevi da parte.